Articolo di Nicolò Canal e di Leonardo Valentini. L’immagine di copertina è stata scattata da Anna Valentini (2021).
Se ci seguite da un po’ di tempo ormai sapete che Trentino History ha un debole per San Martino. Con il post di oggi ritorniamo infatti su queste strade per parlarvi di Torre Verde, una delle fortificazioni medioevali più famose di Trento e forse anche uno dei simboli più celebri di questo quartiere.
Torre verde oggi è inserita in un contesto urbano e densamente trafficato. Infatti, sotto il suo caratteristico tetto colorato a cuspide passano centinaia di automobili al giorno e sembra difficile immagine che un tempo, al posto della strada, vi era un fiume e, al posto delle macchine, vi era sempre traffico, ma di imbarcazioni. Sul passato fluviale di San Martino vi abbiamo già parlato, ma è giusto ricordare che qui fino al 1858 scorreva l’Adige su cui si rifletteva questa torre di vedetta.
La torre è a pianta semicircolare e chiudeva la cinta urbica cittadina settentrionale collegandosi con le mura sino al Buonconsiglio. L’origine è incerta, probabilmente risale al XIII secolo, ma è dal Cinquecento che ha la caratteristica cuspide gotica con i suoi embrici verdi da cui prende nome.
Attualmente non si possono visitare gli interni, ma sappiamo che in passato è stata usata anche come deposito di polvere da sparo e delle merci del porto fluviale.

Piccola curiosità: leggenda narra che vi fosse un macabro trabocchetto alla base della torre, pieno di coltelli taglienti per far sparire le persone indesiderate. Successivamente le loro salme venivano poi gettate nel vicino Adige tramite un secondo ingranaggio. Ovviamente non ne è rimasta alcuna traccia di questi sofisticati sistemi.







Fotografie di Anna Valentini, 2021.
Bibliografia
- Aldo Gorfer, I castelli del Trentino, vol. 3, Arti grafiche saturnia, Trento, 1990

Crediti fotografici
- Le foto moderne sono scattate dalla fotografa Anna Valentini, 2021 ©.
- Foto storica di G. B. Unterveger, 1870 ca. proveniente dall’archivio privato di Leonardo Valentini.
- Dipinto: Veduta di Trento da Nord (Ansicht von Trient vom Norden), A. Durer, 1495-1500. Riproduzione di pubblico dominio disponibile su wikipedia. Notare Torre Verde sulla sinistra ancora priva di cuspide. Link: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Albrecht_D%C3%BCrer_-_Ansicht_von_Trient_vom_Norden.jpg
Per altre curiosità su San Martino c’è anche l’articolo di Federico Duca:
E di Borja Escribano Navajo:
Infine, c’è anche una puntata dedicata nel nostro podcast a San Martino: