Conosciamo oggi la Società Filarmonica sicuramente per il suo splendido palazzo in via Giuseppe Verdi. Sin dal secolo scorso, la Società Filarmonica di Trento si adoperava per ottenere una sede, funzionale sia all’allestimento dei concerti che alle esigenze della Scuola musicale. Sul finire del secolo però la disponibilità di spazi divenne una necessità: il Comune di Trento con dei provvedimenti inibì l’uso della sala municipale per gli spettacoli concertistici e chiuse il Liceo musicale.
Archivi della categoria: Cultura
Una condanna a morte, un furto e una gallina
Cosa unisce il caldo ritmo del flamenco alle miti alture trentine?
Esiste davvero un fil rouge tra le terre iberiche e la piccola valle del Tesino? Apparentemente no. Nada.
Il Circolo Operaio di Santa Maria a Rovereto da 111 anni
Scelto da tanti per fare “l’ape” afterwork o sentire musica al vivo, attratti dalla sua magica atmosfera del cortile interno e della elegante strada ottocentesca del quartiere intorno a Via S.Maria.
La “domus magna” di Giovo
La gita di oggi ci porta in un luogo colorato dal manto autunnale: l’ocra, il verde e il giallo che si mescolano al fumo dei camini, ai ciclisti che affrettano gli ultimi giorni di bel tempo e dei contadini che finiscono di potare il vigneti, viti che danno colore alla vallata intorno a chiese o castelli medievali. La Val di Cembra si prepara all’inverno.
La Caccia Selvaggia: il mito in Trentino
La Caccia Selvaggia è un mito ricorrente nella letteratura, nel cinema, nei giochi e videogiochi, il cui fascino, tuttavia, non finisce mai di stupire.
Dialetto e….paternità ignote: il “caso matelot”
Le guerre, oltre ad essere drammatici e distruttivi eventi della storia umana, sono anche momenti nei quali avvengono enormi e veloci spostamenti di persone su distanze immense, avvicinando così tra loro popoli e culture diversissime. E’ curioso notare come in questo caso avvenissero quindi anche influenze reciproche nel linguaggio, con la nascita di nuovi modi di dire e nuove parole che riprendevano termini stranieri “adattati” sull’altra lingua o adottando (anche decontestualizzandoli) particolari vocaboli.
L’etimologia della Valsugana: un nome misterioso
Dal punto di vista storico già il suo nome ha una certa particolarità. L’etimologia è incerta anche se, come abbiamo già detto, possiamo affermare che la maggior parte degli studiosi attribuisce l’origine al toponimo latino di Borgo Valsugana: Ausugum […]