La storia dell’architettura è fatta principalmente di opere visibili, ma non si può dimenticare l’invisibile, ovvero le utopie e il mai realizzato; questo è il caso dell’Acropoli Alpina, un progetto mai terminato, di cui tuttavia ci sono arrivati dei frammenti.
Archivi della categoria: Storia
Torre Verde
Se ci seguite da un po’ di tempo ormai sapete che Trentino History ha un debole per San Martino. Con il post di oggi ritorniamo infatti su queste strade per parlarvi di Torre Verde, una delle fortificazioni medioevali più famose di Trento e forse anche uno dei simboli più celebri di questo quartiere.
La storia della società Filarmonica di Trento
Conosciamo oggi la Società Filarmonica sicuramente per il suo splendido palazzo in via Giuseppe Verdi. Sin dal secolo scorso, la Società Filarmonica di Trento si adoperava per ottenere una sede, funzionale sia all’allestimento dei concerti che alle esigenze della Scuola musicale. Sul finire del secolo però la disponibilità di spazi divenne una necessità: il Comune di Trento con dei provvedimenti inibì l’uso della sala municipale per gli spettacoli concertistici e chiuse il Liceo musicale.
Malga Montagnoli, tra storia, tradizione e innovazione
Forse non tutti sanno che in Trentino esistono delle proprietà collettive di probabile origine pre-romana. Tra queste proprietà collettive, le Regole di Spinale e Manez si possono considerare la proprietà collettiva più importante delle Giudicarie e una delle più rilevanti del Trentino.
Trento città murata
Trento al giorno d’oggi presenta ben poche tracce delle sue mura rispetto ad altre città italiane. Eppure fino a inizio 1800 Trento era una città quasi completamente cinta da mura “a forma di cuore”.
Il Circolo Operaio di Santa Maria a Rovereto da 111 anni
Scelto da tanti per fare “l’ape” afterwork o sentire musica al vivo, attratti dalla sua magica atmosfera del cortile interno e della elegante strada ottocentesca del quartiere intorno a Via S.Maria.
Il mistero dei laghi scomparsi
La Valsugana, a discapito dell’etimologia che la vorrebbe “asciutta”, è famosa per i laghi sulle cui sponde si riversano annualmente sciami di giovani in cerca di refrigerio.
Mesiano: una chiesetta dimenticata
Chissà quanti di voi ci sono passati davanti e non ci hanno fatto caso. Penso soprattutto ai nostri followers che dalla città si spostano ogni giorno al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, meglio conosciuto da noi studenti universitari come “Mesiano”. Mesiano è sicuramente più famosa per le feste universitarie che per la Cappella Manci ivi presente.
Roberto da Sanseverino: podcast
Vi siete mai domandati chi fosse Roberto da Sanseverino a cui è intitolato il noto parcheggio a Trento? Sì? Allora il contenuto di questa pagina è ciò che serve a soddisfare la vostra curiosità.
La Città di Ghiaccio
Camminando, o meglio, “ramponando” sul manto ghiacciato della Regina delle Dolomiti, la Marmolada, non noterete nulla di insolito: semplicemente ghiaccio, ghiaccio, qualche roccia ed indovinate? Ancora ghiaccio! […]