Tra gli studenti dell’Università di Trento gira la voce che porti sfortuna entrare nella cattedrale prima di laurearsi. Gli studenti più superstiziosi li porteremo noi all’interno con questo articolo appositamente dedicato, sperando che appena laureati vi entrino per ammirarne la bellezza in prima persona. Per i meno superstiziosi speriamo, invece, che il nostro articolo possa essere una piacevole guida.
Archivi della categoria: Trentino Art
Una condanna a morte, un furto e una gallina
Cosa unisce il caldo ritmo del flamenco alle miti alture trentine?
Esiste davvero un fil rouge tra le terre iberiche e la piccola valle del Tesino? Apparentemente no. Nada.
Mesiano: una chiesetta dimenticata
Chissà quanti di voi ci sono passati davanti e non ci hanno fatto caso. Penso soprattutto ai nostri followers che dalla città si spostano ogni giorno al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, meglio conosciuto da noi studenti universitari come “Mesiano”. Mesiano è sicuramente più famosa per le feste universitarie che per la Cappella Manci ivi presente.
Palazzo Meli del Monte: una delle case affrescate più affascinanti del Nord Italia
Palazzo Meli del Monte è una delle residenze signorili più insigni presenti a Trento tra quelle portate a termine nella prima metà del ‘500. L’architettura rinascimentale del palazzo allora veniva riconosciuta come un’architettura “moderna” e innovativa e questo palazzo non ne è l’unica testimonianza presente nel capoluogo. Il palazzo sorge nella zona detta del “Cantone”: documenti del ‘600 lo citano come “cantone delle herbe” o come “piazza ove si vende il cacio”.
Due tesori al parco Gocciadoro: la cappella di sant’Adalberto e Villa Bernardelli
Il parco Gocciadoro a Trento è una meta sicuramente ambita da chi vuole trovare un po’ di fresco nelle calde estati cittadine. Chi non ci ha mai fatto un picnic o una partita a beach volley in quello che – con i suoi 11 ettari – è il parco più esteso del capoluogo?
Chiesetta di San Biagio
Lontano da sguardi indiscreti e immersa tra la vegetazione, svetta, sull’omonimo “ermo colle”, la chiesetta di San Biagio…
Chiesa del Redentore a Trento, una chiesa che non passerà più inosservata
La chiesa del redentore vicina alle scuole elementari Crispi non è sicuramente la chiesa più conosciuta di Trento, ma di certo sarà saltato agli occhi del passante il recente restauro, che ha finalmente bloccato un annoso stato di abbandono.
Il Palazzo delle Poste
L’intonaco scuro e rovinato non lascia presagire un passato così ricco di storia e architettura, eppure è così, sotto quella pelle segnata dal tempo ci sono oltre cinque secoli di eventi: stiamo parlando del Palazzo delle Poste di Trento.
Trentino Art a Revò: la Pieve di Santo Stefano e Santa Maria del Carmelo
Il paese di Revò è un noto centro di produzione ortofrutticola. Ma a ben guardare, questa località conserva più di un tesoro nascosto. È sotto la guida di Alessandro Rigatti, ex assessore alla cultura, che ci apprestiamo a conoscere alcuni dei beni artistici e culturali del luogo.