In questa pagina sono contenute l’informativa completa del trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di Trentino History (di seguito: Privacy policy) e, in bassso, l’informativa sui cookies (di seguito cookies policy), validi quando l’indirizzo è http://www.trentinohistory.org. Nel caso in cui l’indirizzo sia http://www.trentinohistory.wordpress.com si applica per intero la privacy policy e la cookie policy di WordPress che l’utente accettata o rifiuta al primo accesso al sito dal banner posto in basso.

Trentino History raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti per consentirne una fruizione ottimale del sito. Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di Trentino History (www.trentinohistory.org, di seguito abbreviato: “TH”) ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (di seguito “GDPR”). Ricordiamo, inoltre, che il sito di TH è ospitato da WordPress.com, in caso di dubbio si prega di consultare anche le varie informative adottate dalla piattaforma.
Titolare del trattamento
Nome: Federico Duca
Indirizzo mail: trentinohistory@gmail.com
Tipi e categorie di dati trattati
Consultando TH, il sito automaticamente acquisisce dei dati personali. La trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Fra i dati eventualmente raccolti da questo sito in modo autonomo, tramite terze parti o comunicati dall’utente direttamente ci sono:
- Dati di navigazione (IP, i nomi a dominio dei terminali utilizzati dagli utenti, URI/URL, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente)
- Dati comunicati direttamente dall’utente. L’invio volontario da parte dell’utente di messaggi agli indirizzi e-mail di contatto o formulati nei moduli di contatto di TH provoca l’acquisizione di quei dati di contatto dell’utente che sono necessari a rispondere. Inoltre, saranno acquisiti eventuali dati personali inclusi nelle comunicazioni.
- Cookie e altri sistemi di tracciamento. L’utilizzo di cookie da parte di questo sito o dai titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito ha l’esclusiva finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, a meno che non si diversamente ed esplicitamente precisato. Per informazioni ulteriori consulta la cookie policy di WordPress.com in questa pagina.
Le informazioni raccolte non hanno il fine di essere associate a interessati identificati. I dati vengono eventualmente utilizzati allo scopo di ottenere informazioni statistiche aggregate sull’uso dei servizi e controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti e conservati per il tempo strettamente necessario.
L’utente, inoltre, si assume la responsabilità dei dati personali di terzi ottenuti, condivisi o comunicati mediante questo sito o tramite posta elettronica e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le misure di sicurezza opportune per usi illeciti, per impedire l’accesso, divulgazione, modifica e distruzione non autorizzata dei dati personali raccolti. I dati personali verranno trattati con o senza l’ausilio di processi automatizzati per le finalità indicate. Inoltre, saranno trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Si aggiunga chegli utenti di questo sito non possono commentare o caricare eventuali file multimediali.
Periodo di conservazione
I dati personali sono trattati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui sono raccolti. Nel caso in cui il trattamento è basato sul consenso dell’utente, il Titolare può conservare i dati personali più a lungo finché il consenso non sia revocato. Si aggiunga che il Titolare potrebbe conservare i dati personali in ottemperanza ad un obbligo normativo o per ordine di un’Autorità.
Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei dati (artt. 15 ss. GDPR) non potranno più essere esercitati.
Destinatari dei dati
Non sono previste comunicazioni ad altri soggetti da parte del Titolare.
I dati personali potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Si veda anche la cookie policy di WordPress.com in questa pagina.
Gli amministratori di WordPress (scelti dal titolare) durante l’attività di controllo del sito hanno accesso ad informazioni aggregate e alcune statistiche degli utenti dati dalla piattaforma di wordpress.com nella sezione Statistiche e informazioni. Non si fa attualmente uso di strumenti esterni come ad esempio Google Analytics., ma solo di funzionalità integrate alla piattaforma wordpress.org come Jetpack.
Contenuto incorporato da altri siti web
I contenuti su questo sito possono includere contenuti incorporati (cosiddetti “embedded” ad esempio testo, elementi multimediali etc.) in determinate sezioni. Questi si comportano nello stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è effettuato dal Titolare per consentire all’utente i servizi del sito del sito web di TH: l’accesso, la consultazione, l’interazione con social network e piattaforme esterne. Per ulteriori informazioni su quest’ultimo punto consulta la cookie policy di WordPress.com in questa pagina.
Quali diritti hai sui tuoi dati
In qualità di interessato l’utente ha diritto di chiedere in ogni momento al Titolare l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR ed in particolare:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento.
Per esercitare i suddetti diritti l’utente può rivolgersi all’email de titolare. I dati personali saranno memorizzati nel database di gmail e cliccando qui puoi leggere l’informativa della privacy del client.
Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia, n. 11, 00186 – Roma (RM) (http://www.garanteprivacy.it/).
Modalità di segnalazione degli aggiornamenti dell’informativa della privacy
Il Titolare si riserva il diritto di aggiornare o modificare questa informativa sulla privacy in qualsiasi momento senza preavviso. L’utente è tenuto a visionare periodicamente questa informativa, specialmente prima di fornire qualsiasi informazione. Questa informativa sulla privacy è stata modificata l’ultima volta nella data indicata sotto.
I link visualizzabili nella presente Informativa sono funzionanti ed aggiornati alla data dell’ultima modifica, per gli eventuali malfunzionamenti o per il mancato aggiornamento dei link avvenuti successivamente alla data, il Titolare non è responsabile. Vi preghiamo di comunicarci questi eventuali malfunzionamenti.
Data di ultima modifica
04/12/2021
Cookies Policy
Per quanto concerne la cookie policy, in questa pagina è spiegato il funzionamento generale, mentre per le informazioni specifiche su quali cookie vengano utilizzati dalla piattaforma wordpress visita il seguente sito: https://automattic.com/cookies/
I cookies sono piccole stinghe di testo, composte da lettere, punteggiatura e/o numeri, che vengono utilizzate dal server visitato per recuperare informazioni nel lungo termine. Questi sono memorizzati dal browser (es. Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Microsoft Edge etc.) installato sul dispositivo (PC, smartphone etc.) utilizzato dall’utente per la navigazione. I cookies sono infatti successivamente ritrasmessi al sito web nel momento della successiva visita da parte dell’utente. I cookies sono necessari per recuperare informazioni riguardo le visite effettuate da un utente e sono una tecnologia utile, permettendo il funzionamento dei siti web, con maggiore efficienza e forniscono informazioni utili ai gestori dei siti.
I cookie sono classificabili in base alla:
- provenienza: cookie di prima parte o di terze parti; a seconda che siano istallati dal titolare del dominio che l’utente sta visitando o meno;
- durata: cookie di sessione o persistenti; a seconda se scadano con la chiusura della sessione del browser o meno;
- finalità: cookie tecnici o di profilazione/pubblicitari.
I cookie tecnici servono per la navigazione (in quanto funzionalmente necessari per lo scorrimento della pagina, la consultazione dei contenuti, l’erogazione del servizio) e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente (definizione wikipedia). Questi non possono essere disabilitati ex art. 122 Codice privacy perché appunto strettamente funzionali per dare un servizio all’utente. All’interno di questa categoria possiamo inserire anche i cookie analitici e quelli funzionali che non servono al funzionamento del sito web, tuttavia, poiché l’indirizzo IP non è in chiaro, per questi cookie non è necessario il consenso dell’utente.
I cookie di profilazione servono per finalità di marketing. Tracciano la navigazione dell’utente e analizzano il suo comportamento online per fornire messaggi pubblicitari mirati in relazione ai suoi interessi. All’interno di questa categoria ci sono i cookie di social network (es. funzioni “Mi piace” o “Segui”). Questi cookie possono essere installati sul terminale dell’utente solo se si ha espresso il proprio consenso. WordPress.org utilizza tutti questi tipi di cookies in caso di accettazione del banner.