Che questo viaggio abbia inizio da Trento e da dove chiunque volesse visitare il Trentino all’inizio del secolo doveva recarsi. Siamo in via Roma e via Manci, che fino a inizio ‘900 era un’unica via: via Lunga.
Questa via era una delle più vive e famose della città, conosciuta da ogni cittadino e da qualsiasi forestiero. Era da qui infatti che partivano tutte le diligenze e la posta diretta nelle valli. A destra nella prima foto leggiamo infatti: Trento – Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio con coincidenza Riva e Condino.
Archivi dei tag:Novecento
L’Acropoli…di Trento
La storia dell’architettura è fatta principalmente di opere visibili, ma non si può dimenticare l’invisibile, ovvero le utopie e il mai realizzato; questo è il caso dell’Acropoli Alpina, un progetto mai terminato, di cui tuttavia ci sono arrivati dei frammenti.
La storia della società Filarmonica di Trento
Conosciamo oggi la Società Filarmonica sicuramente per il suo splendido palazzo in via Giuseppe Verdi. Sin dal secolo scorso, la Società Filarmonica di Trento si adoperava per ottenere una sede, funzionale sia all’allestimento dei concerti che alle esigenze della Scuola musicale. Sul finire del secolo però la disponibilità di spazi divenne una necessità: il Comune di Trento con dei provvedimenti inibì l’uso della sala municipale per gli spettacoli concertistici e chiuse il Liceo musicale.
Santa Maria Maddalena, da chiesa a luogo di movida
Le aree limitrofe a via Santa Maria Maddalena sono oggi sono luogo di “movida” (così viene definitiva dai media locali). Della chiesa che vi si ergeva ne rimane memoria solo dal nome della via.
Piazza Cesare Battisti: memorie di un quartiere che non c’è più
L’attuale piazza Cesare Battisti venne ricavata fra il 1934 e il 1937 dalla distruzione di un intero quartiere solcato da due stradicciole chiamate fossati: Fossato del Teatro e Fossato San Simone. Ben 30 case demolite diedero spazio a questa piazza.
Il Palazzo delle Poste
L’intonaco scuro e rovinato non lascia presagire un passato così ricco di storia e architettura, eppure è così, sotto quella pelle segnata dal tempo ci sono oltre cinque secoli di eventi: stiamo parlando del Palazzo delle Poste di Trento.