Camminando, o meglio, “ramponando” sul manto ghiacciato della Regina delle Dolomiti, la Marmolada, non noterete nulla di insolito: semplicemente ghiaccio, ghiaccio, qualche roccia ed indovinate? Ancora ghiaccio! […]
Archivi dei tag:Prima guerra mondiale
Il “Sentiero della Pace”
Il Sentiero della Pace è un itinerario escursionistico che attraversa il Trentino da est a ovest lungo la linea del fronte bellico tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia. Oltre 520 chilometri di cammino ripercorrono i luoghi teatro della Grande Guerra.
Forte Verle, il fascino della Grande Guerra
“L’interno è simile ad una nave da guerra: corridoi stretti, scalette di ferro, fasci di cavi lungo le pareti, luce artificiale, macchinari, odore di nafta e di grasso lubrificante. I locali sono angusti, con muri in cemento spessi un metro” […]
Trento, città fortezza
Il Regno d’Italia fin dalle guerre d’indipendenza, aveva delle mire verso il Trentino per motivi legati al completamento dell’unità nazionale, ma soprattutto per motivi strategico militari.
Rifugio Caré Alto: un’escursione da non perdere.
Sabato 8 agosto, pomeriggio inoltrato: dopo averla rimandata innumerevoli volte a causa di un tempo che non voleva sentirne di assecondare i nostri piani, finalmente si mostra l’occasione perfetta per tentare di ascendere a cima Care Alto (q. 3461m).
Dall’aeroporto di Gardolo il primo bombardamento a Milano
Con l’apertura del fronte con il Regno d’Italia, in molte zone dell’attuale Trentino furono approntati dall’Impero austro-ungarico diversi campi d’aviazione per proteggere il proprio spazio aereo dalle incursioni nemiche ed effettuare a loro volta attacchi dietro le prime linee italiane.
Lo sbarramento di Lardaro
Percorrendo la strada statale in prossimità dell’alta Valle del Chiese in Giudicarie, all’altezza dell’abitato di Lardaro (oggi parte del Comune di Sella Giudicarie) si può ammirare uno splendido testimone del passato bellico di questa valle: il Forte Larino.