Cosa unisce il caldo ritmo del flamenco alle miti alture trentine?
Esiste davvero un fil rouge tra le terre iberiche e la piccola valle del Tesino? Apparentemente no. Nada.
Archivi dei tag:Valsugana
Il mistero dei laghi scomparsi
La Valsugana, a discapito dell’etimologia che la vorrebbe “asciutta”, è famosa per i laghi sulle cui sponde si riversano annualmente sciami di giovani in cerca di refrigerio.
La Caccia Selvaggia: il mito in Trentino
La Caccia Selvaggia è un mito ricorrente nella letteratura, nel cinema, nei giochi e videogiochi, il cui fascino, tuttavia, non finisce mai di stupire.
Chiesetta di San Biagio
Lontano da sguardi indiscreti e immersa tra la vegetazione, svetta, sull’omonimo “ermo colle”, la chiesetta di San Biagio…
Com’era la Via Claudia Augusta?
Dopo aver letto il breve articolo sulla via Claudia Augusta, magari qualche curioso fra voi si starà facendo la mia stessa domanda: “com’era realisticamente la strada romana che attraversava le valli trentine?”.
L’etimologia della Valsugana: un nome misterioso
Dal punto di vista storico già il suo nome ha una certa particolarità. L’etimologia è incerta anche se, come abbiamo già detto, possiamo affermare che la maggior parte degli studiosi attribuisce l’origine al toponimo latino di Borgo Valsugana: Ausugum […]